Prodotti visti
Il palazzo nasce come residenza...
Luoghi d'Interesse
Il palazzo nasce come residenza patrizia , nel 1689, il Museo del Vetro di Venezia nasce nel 1861 su iniziativa di Antonio Colleoni, allora sindaco di Murano e dell’abate Vincenzo Zanetti, cultore di arte vetraria, con l’idea di istituire un archivio di testimonianze sulla storia e la vita dell’isola.
TK050
Nuovo prodotto
Attenzione: Ultimi servizi disponibili!
Disponibile dal:
Utilizziamo solo operatori professionali
Tariffe competitive
Supporto clienti 24/7
Servizio affidabile
Assicurazione di viaggio inclusa
Dettagli
Il palazzo nasce come residenza patrizia , nel 1689 , il Museo del Vetro di Venezia nasce nel 1861 su iniziativa di Antonio Colleoni, allora sindaco di Murano e dell’abate Vincenzo Zanetti, cultore di arte vetraria, con l’idea di istituire un archivio di testimonianze sulla storia e la vita dell’isola.
Ben presto sull’archivio prende il sopravvento il museo, grazie a numerose donazioni di vetri antichi e contemporanei da parte dalle fornaci muranesi, che nella seconda metà dell’Ottocento hanno ricominciato a lavorare intensamente. A supporto della loro attività, l’abate Zanetti nel 1862 annette al museo anche una scuola ove i vetrai studiano disegno e i vetri del passato là conservati. Dopo l’annessione di Murano al Comune di Venezia nel 1923, il museo entra a far parte del patrimonio della città, le collezioni vengono riordinate nel 1932 da Giulio Lorenzetti e Nino Barbantini e arricchite con i vetri di altre raccolte civiche veneziane. Il museo acquisisce così preziosi pezzi rinascimentali e in seguito, grazie a depositi della Soprintendenza archeologica, anche un importante nucleo di vetri antichi provenienti da scavi. Acquisti e donazioni continuano nel tempo a incrementare le collezioni, anche di opere contemporanee.
Termini di Cancellazione
Cosa è Incluso
In evidenza
Cose da ricordare
Recensioni
Punto d'incontro
SellingTrip s.r.l. tour operator online con REA: MI-2086923 e P.IVA-09378890967 - © 2018 SellingTrip.com - Tutti i diritti riservati.
Con sede legale e operativa a Milano in Via Lodovico Il Moro, 117 - 20143 - Italia