Biglietti per la Pinacoteca di Brera

Prenota Ora

Biglietti per la Pinacoteca di Brera Visualizza ingrandito

Museo di statura internazionale, la Pinacoteca di Brera nacque a fianco dell'Accademia di Belle Arti, voluta da Maria Teresa d’Austria nel 1776, con finalità didattiche...

TK001

Nuovo prodotto

Sfortunatamente questo prodotto non è al momento disponibile

Adulti:
  • ADULTI (Età 26+)- (17,00 €)
Adulti:
  • ADULTI (Età 18–25)- (11,00 €)
 

Tariffa

Prezzo da:

17,00 €

Calcola il prezzo

Perchè prenotare con noi?

Utilizziamo solo operatori professionali

Tariffe competitive

Supporto clienti 24/7

Servizio affidabile

Assicurazione di viaggio inclusa


Chiamaci al +39 02 80898438
Dal lunedi al venerdi dalle 09:00 alle 18:00. Il costo della chiamata da rete fissa è 0,020 euro/min + 0,051 euro di scatto alla risposta (IVA esclusa). Per le chiamate da cellulare consultare il proprio operatore per le tariffe applicabili.

Dettagli

Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell'aristocrazia ma da quello politico e di stato.

Una stupenda collezione di opere d'arte da Caravaggio a Bramante, spesso considerato collezione d'arte più belle d'Italia.
La Pinacoteca ha cominciato la vita come una collezione di dipinti per gli studenti dell'Accademia di Belle Arti nello stesso edificio; i dipinti sono state raccolte da chiese e conventi soppressi dal regime napoleonico.

Comprende opere dei maggiori artisti italiani dal 13° al 20° secolo, all'interno della Pinacoteca troviamo importanti opere d'arte, tra cui il Cristo morto di Andrea Mantegna, una Pietà triste di Giovanni Bellini, la Vergine con Bambino e Santi di Piero della Francesca, il Cristo alla colonna di Donato Bramante, e la Cena Emmaus di Caravaggio, ma anche opere di Tiziano, Tintoretto e Veronese.

Attenzione: in caso di mostre temporanee il costo del biglietto potrà subire variazioni e verrà comunicato tempestivamente.

Cosa è Incluso

Biglietto salta-fila

Supporto via e-mail, via chat, via telefono

In evidenza

La flagellazione di Cristo, Luca Signorelli

Cristo morto, Andrea Mantegna

Sacra conversazione, Piero della Francesca

Lo sposalizio della Vergine, Raffaello

Le opere di Hayez

Mostre temporanee

Cose da ricordare

Ricorda di portare il voucher/biglietto con te

Ricorda la macchina fotografica

Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica

8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40)

Chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

 

Termini di Cancellazione

Rimborsi, cambi, cancellazioni e cambi di orario non sono consentiti una volta acquistati i biglietti.

Recensioni

Valutazione 
24/05/2019

Excellent

Very comfortable, I enjoyed it very much.

Valutazione 
05/02/2016

A nice gallery

This place is one of the nicest museams in Milan. If ypu are in brera area I suggest you visit it. We really enjoyed. You can see works of Andrea Mantegna, Tintoretto, Giovanni Bellini, and the Marriage of the Virgin by Raphael.

Scrivi una recensione!

Scrivi una recensione

Biglietti per la Pinacoteca di Brera

Biglietti per la Pinacoteca di Brera

Museo di statura internazionale, la Pinacoteca di Brera nacque a fianco dell'Accademia di Belle Arti, voluta da Maria Teresa d’Austria nel 1776, con finalità didattiche...

Punto d'incontro

Gentile Cliente, abbiamo trovato altri 30 servizi simili che sono piaciuti ad altri clienti: